Notizie importanti per il noleggio auto e la guida in Islanda
Le assicurazioni non prevedono in nessun modo coperture danni causati da guida incauta. Inoltre non è prevista alcuna copertura assicurativa per danni causati alle parti inferiore delle auto (sottoscocca) e per danni o forature agli pneumatici. In Islanda sono presenti varie strade off road (piste) contrassegnate dalla lettera “F”, percorribili solamente con auto 4×4 e non sempre accessibili con tutti i tipi di mezzi, in cui sono presenti corsi d’acqua che potrebbero causare danni all’auto non coperti dalle assicurazioni. In caso i Signori passeggeri decidessero di percorrere questo tipo di strade si consiglia estrema cautela, esperienza di guida in strade off road, consultazione preventiva delle condizioni delle strade (http://www.road.is/travel-info/road-conditions-and-weather) e il noleggio di un’auto di categorie “K”. È importante sapere che le piste, pur risultando aperte, non sono necessariamente percorribili in sicurezza con tutti i tipi di veicoli 4×4, per cui prima di affrontarle consigliamo di contattare l’ufficio del turismo o i rangers di zona. Fa eccezione la pista di Kjolur (F35), in cui sempre con le dovute precauzioni potrà essere percorsa con qualsiasi auto 4×4 essendo particolarmente semplice.
In Islanda si guida a destra. Il limite di velocità è di 50 o a volte 30 km/h nei centri abitati, di 80 km/h sulle strade sterrate e nelle zone rurali e 90 km/h sulle strade asfaltate al di fuori dei centri abitati. Tenete presente però che questi limiti vanno adeguati alle diverse condizioni meteo e alla diversa tipologia di strada che incontrerete durante il vostro viaggio. I controlli automatici della velocità tramite autovelox, a volte integrati all’interno delle auto della polizia, sono molto frequenti.
Per legge si devono tenere accesi i fari anteriori anabbaglianti in tutte le ore del giorno e della notte. I fari antinebbia possono essere usati in caso di nebbia, neve o pioggia ma solo contemporaneamente alle luci di posizione. È vietato circolare con le sole luci di posizione. Sempre per legge, tutti i passeggeri, sia nei posti anteriori che in quelli posteriori, devono allacciare le cinture di sicurezza.
Il seggiolino da auto è obbligatorio per i bambini fino ai 3 anni di età, mentre il rialzo è obbligatorio per i bambini dai 3 anni fino al metro e mezzo di altezza.
Le norme che riguardano la guida in stato di ebrezza sono molto severe, la polizia può sottoporre i conducenti all’alcool test in qualsiasi momento. Se si risulta oltre il limite consentito, la pena è il ritiro della patente, multe salate e, nei casi più gravi, l’arresto. Il limite legale di alcol
nel sangue è dello 0,5. Fate molta attenzione alla scritta “Blindhaed” che indica la presenza di un dosso, rallentate sempre. Durante la guida sicuramente vi verrà voglia di fermarvi spesso a fotografare lo splendido paesaggio che vi si proporrà davanti. Fermarsi a bordo strada è vietato ed estremamente pericoloso, potreste mettere in pericolo voi e gli altri. Le strade islandesi sono molto strette e non prevedono molte aree di sosta, ma vi consigliamo di fermarvi sempre in queste. Un’altra cosa a cui prestare attenzione quando si viaggia in auto in Islanda sono gli animali presenti sulle strade.
Il numero unico per le emergenze è il 112.
TIPOLOGIE DI STRADE
In Islanda non esistono strade a pagamento (Toll Vegur) ad eccezione del tunnel Vaðlaheiðargöng, che si trova sulla Ring Road 1 a pochi chilometri da Akureyri. Il suo pedaggio costa Isk 3.990 (circa 25 Euro) pagabili solamente tramite sito www.tunnel.is entro 24 ore dal passaggio nel tunnel.
La strada principale è la Ring Road (in islandese Hringvegur), una strada a due corsie che fa il giro completo dell’isola ed è percorribile con una semplice utilitaria. Solitamente è sempre aperta tutto l’anno ma può capitare che soprattutto in inverno chiudano qualche tratta a causa di condizioni meteo avverse. Spesso e volentieri può capitare di dover deviare su una strada sterrata (gravel road) per raggiungere alcune attrazioni. Questo tipo di strada è percorribile con ogni tipologia di auto, ma vi consigliamo sempre di preferire un 4×4 in quanto spesso sono sconnesse e piene di buche. È necessario moderare la velocità e stare attenti ai sassolini che potrebbero causare danni al vostro parabrezza o a quello delle auto che incontrerete. L’ultima tipologia di strada islandese sono le F-Roads (Fjallavegur in islandese) presenti soprattutto nelle Highlands e percorribili solamente per pochi mesi all’anno (solitamente da Giugno a Settembre, o comunque in assenza di neve e abbondante acqua).
Molte strade sterrate ad un certo punto, addentrandosi nell’entroterra, diventano piste F ed è per questo motivo che è necessario percorrerle con un 4×4 se si ha intenzione di proseguire. Sulle F-Roads infatti è obbligatorio guidare con un 4×4. Queste strade sono spesso malmesse e richiedono il guado di corsi d’acqua, è per questo che sono considerate anche le più pericolose ed alcune delle quali sono percorribili solamente dalle super jeep e dai pullman 4×4. Le piste F sono tutte chiuse durante il periodo invernale.
Home > Il Grande Nord > Islanda > Incantevole Islanda > Notizie importanti per il noleggio auto e la guida in Islanda
Notizie importanti per il noleggio auto e la guida in Islanda
Le assicurazioni non prevedono in nessun modo coperture danni causati da guida incauta. Inoltre non è prevista alcuna copertura assicurativa per danni causati alle parti inferiore delle auto (sottoscocca) e per danni o forature agli pneumatici. In Islanda sono presenti varie strade off road (piste) contrassegnate dalla lettera “F”, percorribili solamente con auto 4×4 e non sempre accessibili con tutti i tipi di mezzi, in cui sono presenti corsi d’acqua che potrebbero causare danni all’auto non coperti dalle assicurazioni. In caso i Signori passeggeri decidessero di percorrere questo tipo di strade si consiglia estrema cautela, esperienza di guida in strade off road, consultazione preventiva delle condizioni delle strade (http://www.road.is/travel-info/road-conditions-and-weather) e il noleggio di un’auto di categorie “K”. È importante sapere che le piste, pur risultando aperte, non sono necessariamente percorribili in sicurezza con tutti i tipi di veicoli 4×4, per cui prima di affrontarle consigliamo di contattare l’ufficio del turismo o i rangers di zona. Fa eccezione la pista di Kjolur (F35), in cui sempre con le dovute precauzioni potrà essere percorsa con qualsiasi auto 4×4 essendo particolarmente semplice.
In Islanda si guida a destra. Il limite di velocità è di 50 o a volte 30 km/h nei centri abitati, di 80 km/h sulle strade sterrate e nelle zone rurali e 90 km/h sulle strade asfaltate al di fuori dei centri abitati. Tenete presente però che questi limiti vanno adeguati alle diverse condizioni meteo e alla diversa tipologia di strada che incontrerete durante il vostro viaggio. I controlli automatici della velocità tramite autovelox, a volte integrati all’interno delle auto della polizia, sono molto frequenti.
Per legge si devono tenere accesi i fari anteriori anabbaglianti in tutte le ore del giorno e della notte. I fari antinebbia possono essere usati in caso di nebbia, neve o pioggia ma solo contemporaneamente alle luci di posizione. È vietato circolare con le sole luci di posizione. Sempre per legge, tutti i passeggeri, sia nei posti anteriori che in quelli posteriori, devono allacciare le cinture di sicurezza.
Il seggiolino da auto è obbligatorio per i bambini fino ai 3 anni di età, mentre il rialzo è obbligatorio per i bambini dai 3 anni fino al metro e mezzo di altezza.
Le norme che riguardano la guida in stato di ebrezza sono molto severe, la polizia può sottoporre i conducenti all’alcool test in qualsiasi momento. Se si risulta oltre il limite consentito, la pena è il ritiro della patente, multe salate e, nei casi più gravi, l’arresto. Il limite legale di alcol
nel sangue è dello 0,5. Fate molta attenzione alla scritta “Blindhaed” che indica la presenza di un dosso, rallentate sempre. Durante la guida sicuramente vi verrà voglia di fermarvi spesso a fotografare lo splendido paesaggio che vi si proporrà davanti. Fermarsi a bordo strada è vietato ed estremamente pericoloso, potreste mettere in pericolo voi e gli altri. Le strade islandesi sono molto strette e non prevedono molte aree di sosta, ma vi consigliamo di fermarvi sempre in queste. Un’altra cosa a cui prestare attenzione quando si viaggia in auto in Islanda sono gli animali presenti sulle strade.
Il numero unico per le emergenze è il 112.
TIPOLOGIE DI STRADE
In Islanda non esistono strade a pagamento (Toll Vegur) ad eccezione del tunnel Vaðlaheiðargöng, che si trova sulla Ring Road 1 a pochi chilometri da Akureyri. Il suo pedaggio costa Isk 3.990 (circa 25 Euro) pagabili solamente tramite sito www.tunnel.is entro 24 ore dal passaggio nel tunnel.
La strada principale è la Ring Road (in islandese Hringvegur), una strada a due corsie che fa il giro completo dell’isola ed è percorribile con una semplice utilitaria. Solitamente è sempre aperta tutto l’anno ma può capitare che soprattutto in inverno chiudano qualche tratta a causa di condizioni meteo avverse. Spesso e volentieri può capitare di dover deviare su una strada sterrata (gravel road) per raggiungere alcune attrazioni. Questo tipo di strada è percorribile con ogni tipologia di auto, ma vi consigliamo sempre di preferire un 4×4 in quanto spesso sono sconnesse e piene di buche. È necessario moderare la velocità e stare attenti ai sassolini che potrebbero causare danni al vostro parabrezza o a quello delle auto che incontrerete. L’ultima tipologia di strada islandese sono le F-Roads (Fjallavegur in islandese) presenti soprattutto nelle Highlands e percorribili solamente per pochi mesi all’anno (solitamente da Giugno a Settembre, o comunque in assenza di neve e abbondante acqua).
Molte strade sterrate ad un certo punto, addentrandosi nell’entroterra, diventano piste F ed è per questo motivo che è necessario percorrerle con un 4×4 se si ha intenzione di proseguire. Sulle F-Roads infatti è obbligatorio guidare con un 4×4. Queste strade sono spesso malmesse e richiedono il guado di corsi d’acqua, è per questo che sono considerate anche le più pericolose ed alcune delle quali sono percorribili solamente dalle super jeep e dai pullman 4×4. Le piste F sono tutte chiuse durante il periodo invernale.